Terza missione

L'attività di Terza missione delle Università

Per la prima volta in Italia le attività di Terza missione delle università e degli enti di ricerca sono oggetto di valutazione sistematica. Il decreto legislativo 19/2012, che definisce i principi del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento, e successivamente il DM 47/2013, che identifica gli indicatori e i parametri di valutazione periodica della ricerca e della terza missione, hanno riconosciuto a tutti gli effetti la Terza missione come una missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca.

 

 

 

 

 

 

Rientrano nella Terza missione le seguenti attività (suddivise per indicatori oggetto di valutazione):

- conto terzi
- siti archeologici e poli museali
- consorzi e altre attività
- formazione continua
- public engagement (conferenze, lezioni, eventi pubblici, presentazioni
 

La Terza missione del Dipartimento

Il dipartimento è fortemente impegnato nelle attività di Terza missione, sul territorio provinciale, regionale e nazionale. Gli obiettivi relativi alle attività di Terza Missione sono essenzialmente tre:

- rafforzare i legami con il territorio in maniera tale da poter meglio intercettare i suoi bisogni creando iniziative congiunte con enti pubblici e privati;

- comunicare le potenzialità e la ricchezza della ricerca e della didattica universitaria a un pubblico generalista;

- inserirsi nel Piano Triennale d'Ateneo.

 

La programmazione e il monitoraggio delle attività di Terza missione nel dipartimento sono coordinate dal Referente del Direttore, insieme ad un appostio gruppo di lavoro, che promuovono le attività che si svolgono negli spazi del dipartimento ovvero nella città di Arezzo (librerie, punti di aggregazione, spazi pubblici), nonché nella provincia e nella regione, attraverso presentazioni di libri, lezioni aperte, dibattiti, con il supporto tecnico-scientifico del Settore ricerca. L'ufficio stampa cura la parte promozionale dei singoli eventi e raccoglie, archivia e diffonde la rassegna stampa relativa a ciascun evento, ove esistente.

 

In ragione della specificità disciplinari del dipartimento, le attività di Terza missione, pur se molteplici e variegate, sono classificabili prevalentemente nell’ambito della “Formazione continua” e del “Public Engagement”
 

- Pubblicazioni
- Eventi pubblici
- Concerti, mostre, esposizioni
- Progetti di valorizzazione del territorio
- Incontri con ospiti esterni
- Partecipazione a incontri pubblici organizzati da altri soggetti

Documenti allegati: 
Modulo di segnalazione/censimento attività di Terza missione (a cura dei docenti del Dipartimento) - da inviare a terzamissione.dsfuci@unisi.it