Walter Bernardi

Professore ordinario (SSD: M-STO/05)

Nato a Pievepelago (Modena) nel 1948, professore ordinario di storia della scienza dal 1994. Ha insegnato nelle università di Firenze, Venezia e Lecce. Studioso della cultura italiana ed europea tra l'età della Rivoluzione scientifica e l'Illuminismo, ha affrontato nelle sue ricerche problematiche di carattere politico, filosofico e scientifico. Tra le sue pubblicazioni più recenti (dal 1999) si segnalano i volumi: Il cerchio della vita (Firenze, 1999), Francesco Redi. Un protagonista della scienza moderna. Documenti Esperimenti Immagini, (Firenze, 1999), La sfida della modernità (Firenze, 2000), La filosofia, una cura per la vita. Contro il disagio dell’esistenza e i problemi dell’uomo contemporaneo, (insieme a D. Massaro, Milano, 2007), Lettere da Palazzo Pitti. Sangue, sesso e utopia alla corte dei Medici (Napoli, 2008), Il paggio e l’anatomista (Firenze, 2008). Alle figure di Spallanzani e di Redi ha dedicato i CD-Rom Lazzaro Spallanzani (Reggio Emilia, 1999) e Francesco Redi. Scienziato e poeta alla Corte dei Medici (Reggio Emilia, 2001), e i siti Internet www.spallanzani.it e www.francescoredi.it.

 

Linee di ricerca:

1) Storia della scienza moderna

2) Redi, Spallanzani e le scienze della vita

3) Scienza, medicina e bioetica

 

Progetti di ricerca in corso:

1) Storia della medicina e bioetica

2) Biologia e genetica, le sfide del terzo millennio

3) Redi e la nascita della medicina scientifica