Al fine di assicurare la qualità della didattica e della ricerca, l’Università degli Studi di Siena si è dotata di un proprio Sistema di Assicurazione della Qualità, il quale è coordinato e gestito dal Presidio della Qualità di Ateneo.
Oltre ad un’articolazione centrale, Il Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo prevede un’articolazione periferica al livello dei Dipartimenti, definita attraverso le seguenti figure:
1) Referente Qualità per la Didattica
2) Referente Qualità per la Ricerca
3) Referente Qualità per la Terza missione
4) Commissione Paritetica Docenti-Studenti
5) Gruppi di gestione Qualità dei Corsi di Studio
Il Dipartimento mette in atto un piano organizzativo e delle responsabilità specifico, si impegna a aggiornare i documenti prodotti nell’ambito della politica della Qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza missione, sottolineando come il processo di AQ sia per definizione squisitamente dinamico. Pertanto, i principi e i metodi scelti per perseguire il monitoraggio della Qualità possono cambiare nel tempo.
Nell’ambito della didattica il Dipartimento mira a:
- monitorare ciclicamente la coerenza dell’offerta formativa con le esigenze del territorio, con gli obiettivi formativi e con i possibili sbocchi occupazionali dei laureati, anche a livello internazionale;
- garantire che la qualità della didattica sia ben documentata, verificabile e valutabile;
- favorire il processo di autovalutazione e miglioramento continuo dei Corsi di Studio;
- facilitare l'accesso alle informazioni, rendendole più chiare e comprensibili a studenti, famiglie ed esponenti del mondo del lavoro.
Nell’ambito della ricerca il Dipartimento si impegna a:
- favorire la partecipazione dei docenti e dei ricercatori a bandi competitivi e a reti di ricerca internazionali;
- favorire programmi di mobilità internazionale;
- monitorare la produzione scientifica dei singoli, onde evitare la presenza di figure inattive.
Nell’ambito della Terza missione, il Dipartimento si impegna a:
- favorire la diffusione dei risultati delle ricerche, evidenziando la loro potenziale rilevanza sociale;
- favorire i collegamenti con istituzioni culturali che operano sul territorio aretino e toscano;
- svolgere attività di alta divulgazione scientifica, anche attraverso i media, locali e nazionali;
- potenziare le attività di educazione permanente.
- Consultazione del mondo del lavoro e delle professioni (Presidenti CdS, Comitato di Direzione)
- Eventuale revisione progetto formativo e modifica ordinamento didattico (Comitato per la didattica)
- Formulazione del parere delle sui Corsi di studio di prossima attivazione (Commissione Paritetica Docenti-Studenti)
- Attivazione Corso di studio e programmazione offerta formativa (Comitato per la Didattica, Consiglio di Dipartimento)
- Compilazione SUA CdS (Comitato per la didattica)
- Pianificazione attività didattiche (Comitato per la didattica)
- Verifica della completa e corretta compilazione dei syllabus di insegnamento (Referente Qualità per la Didattica, Gruppo di gestione AQ CdS)
- Somministrazione test accesso e test di lingua straniera per verifica Requisiti ingresso (Commissione per test accesso, Centro Linguistico di Ateneo)
- Analisi risultati dei questionari di valutazione compilati dagli studenti (Referente Qualità per la Didattica)
- Analisi dati elaborati e forniti dal PQA + dati ingresso percorso e uscita (Gruppo di gestione AQ CdS)
- Pubblicazione della documentazione Gestione e AQ e aggiornamento del sito internet del CdS (Ufficio studenti e didattica, Comitato per la didattica)
- Monitoraggio delle carriere studenti (fuori corso, inattivi, cfu acquisiti nelle prime due sessioni d’esame) (Commissione supporto alle carriere di Dipartimento, Ufficio studenti e didattica, Comitato per la didattica)
- Relazione annuale CPDS (a cura della Commissione Paritetica Docenti-Studenti)
- Scheda di monitoraggio annuale e Riesame ciclico (Gruppo di gestione AQ CdS)