
- circa il 50 per cento dei laureati che lavorano lo fanno nel luogo dove hanno svolto il tirocinio;
- è un supporto all’occupabilità;
- Il tirocinante rappresenta il brand dell’Università nei luoghi di lavoro;
- è una delle opportunità più sfidanti che l’università offre allo studente di accedere ai saperi pratici, cioè alle dimensioni di conoscenza situata proprie dei contesti lavorativi;
- è la metafora di come pensiamo la conoscenza pratica professionale e di come questa possa diventare patrimonio personale dello studente.


Durante il percorso ti saranno proposti degli spazi di discussione in cui potrai condividere le tue esperienze con il gruppo dei pari e con chi svolge la funzione di tutorship. Riflettere sull'esperienza in corso ti consentirà di identificare e divenire consapevole dei significati e delle pratiche che hai incontrato nel contesto di tirocinio.
È un docente del tuo Corso di Studi che ti aiuta a riflettere sull'esperienza che stai vivendo e sulle pratiche che caratterizzano il lavoro che stai svolgendo. Ti verrà assegnato dall'Ufficio tirocini e stage all'inizio del percorso.
Presso l'Ufficio tirocini e stage puoi consegnare tutti i documenti necessari per iniziare e completare il tuo tirocinio.
"Non so dove fare il tirocinio"
"Ho un problema che non riesco a superare"
"Avrei bisogno di capire meglio il mio ruolo"
"Mi piacerebbe andare a fare il tirocinio all'estero"
"Perché a lezione non parlano di ciò che si fa durante il tirocinio?"
"Vorrei provare ad analizzare meglio quello che faccio ... potrei scriverci la tesi"
"Ho fatto un'esperienza bellissima, voglio dirlo agli altri"