Sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione che permettono di sviluppare capacità tecnico-professionali orientate alle esigenze del mondo del lavoro.
Titoli di accesso (requisiti minimi)
- Laurea → master di I livello
- Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento → master di II livello
Durata: da 10 a 16 mesi. In caso di convenzioni specifiche o di particolari esigenze formative questa durata può variare.
Cfu (crediti formativi universitari): non inferiori a 60 e non superiori a 120, salvo quanto diversamente previsto in caso di convenzioni.
Titolo rilasciato: titolo di master universitario.
Un corso executive rivolto a laureati ma anche a imprenditori e manager, professionisti e consulenti che vogliano acquisire competenze per supportare le imprese nei processi di internazionalizzazione.
Un corso executive per rispondere in modo innovativo e adeguato alle richieste di crescita e di capacità professionali del comparto orafo, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro e delle peculiarità dei distretti industriali italiani.
La multiculturalità è una caratteristica strutturale dei contesti di vita e di lavoro. Questa condizione di contatto e scambio quotidiano tra modi differenti di abitare gli spazi sociali e vivere le organizzazioni genera risposte informali diversificate, a volte sentimenti di rifiuto, distanziamento e incomprensione, altre volte di condivisione e accettazione della diversità.
Il Master in Multicultural Diversity Management si rivolge a coloro che lavorano o intendono lavorare in contesti ad alta densità multiculturale e a forte complessità sociale ed hanno necessità di sviluppare competenze di management della diversità finalizzate alla gestione delle risorse umane e allo sviluppo di pratiche educative inclusive.
Il Master è organizzato in due curricola:
a) Gestione della multiculturalità nei contesti organizzativi e nei luoghi di lavoro;
b) Gestione dei processi educativi nei contesti multiculturali.
Chi partecipa potrà scegliere in quale dei due percorsi specializzarsi.
Per informazioni sul Master scrivi a mastermdmunisi@gmail.com
Per fissare un colloquio telefonico scrivi a mastermdmunisi@gmail.com, sarai ricontatta/o.