Piani di orientamento e tutorato (POT)

SUPER. PERCORSI DI ORIENTAMENTO E TUTORATO PER PROMUOVERE IL SUCCESSO UNIVERSITARIO E PROFESSIONALE
Il progetto ha l'obiettivo di promuovere processi di contaminazione tra diverse forme di saperi nei contesti educativi, formativi e di lavoro per creare spazi d’apprendimento che consentano alle studentesse e agli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) di guadagnare identità professionali competitive. 
 
Il progetto intende proporre sistemi di attività quali la costituzione di laboratori in presenza e on-line, intesi come organizzazioni temporanee a carattere professionalizzante, la progettazione di esperienze pratiche guidate, la messa a disposizione di tutor e peer-tutor, le visite nei luoghi di lavoro e la presenza in aula di testimoni privilegiati per avvicinare le pratiche professionali ai contesti scolastici e universitari. Si situa come punto di riferimento a livello nazionale proponendo attività di benchmarking sull’efficacia delle misure adottate per la riduzione degli abbandoni, legate in particolar modo a questioni di genere, la costruzione di riferimenti comuni per la famiglia professionale dell’educatore e del formatore e lo sviluppo di efficaci modalità di accoglienza di studentesse e studenti.
 
 
 
Le attività del progetto hanno come ulteriore punto di forza la connessione con tutte le attività di orientamento e tutorato già in atto negli Atenei partner su tre assi strategici:
  • valorizzare le pratiche esistenti;
  • implementare azioni innovative capaci di unire le esigenze di carriera accademica degli studenti con quelle di orientamento verso il mondo del lavoro;
  • rafforzare azioni di formazione sia verso i diversi attori organizzativi coinvolti nel progetto, sia verso le studentesse e gli studenti che possano, sin dalle scuole superiori essere facilitati nel processo di costruzione delle proprie prefigurazioni professionali.
 
Importo finanziato: 500.000 €
 
Partenariato: Università di Siena (Capofila), Università dell’Aquila, Università di Bergamo, Università di Bologna, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Firenze, Università di Foggia, Università di Macerata, Università di Padova, Università di Parma, Università del Salento, Università di Salerno, Università di Torino, Università di Trieste
 
  • 116 Scuole
  • 55 Imprese
  • 46 Enti
 
Coordinatore: Prof.ssa Loretta Fabbri
 
POT 7 UniSco

Il POT 7 UniSco è un progetto coordinato dall’Università di Padova e approvato dal MIUR che include 24 atenei disseminati su tutto il territorio nazionale.
UniSco nasce per potenziare il raccordo tra Scuole secondarie superiori e Lauree triennali, attraverso una serie di azioni orientative di informazione, formazione, motivazione e autovalutazione.
Alcune di queste azioni (specie sul versante “Orientamento”) si vogliono in stretta sinergia con le Scuole, attraverso principalmente due strumenti: un test di competenze in lingua italiana e, a seguire, un corso in rete di comprensione dell’italiano scritto.

Gli obiettivi strategici del progetto sono, a monte e a valle delle prove d’ingresso:

 

  • Orientare gli studenti delle scuole superiori a maturare una scelta informata e consapevole del loro percorso universitario (tramite supporti informativi ed esperienze laboratoriali) e
  • Accompagnare le matricole nei primi esperimenti formativi, tra Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e primi esami, con azioni di tutorato e supporti didattici diversificati.

Le azioni, articolate in interventi di sistema e locali, si avvarranno del portale CISIA per l’accessibilità nazionale, la conservazione e la manutenzione dei prodotti e per il trattamento statistico del loro impatto sul pubblico target. Il progetto, che coinvolge più del 50% dei corsi di laurea in Lingue e culture moderne (L-11) e Mediazione linguistica (L-12) presenti in Italia, potrà in tal modo produrre strumenti che, resi accessibili sul portale CISIA, potranno servire la totalità della popolazione studentesca e dei cds L-11 e L-12 italiani.

POT 7 UniSco "Le professioni delle lingue"

Nell’ambito del progetto POT 7 UniSco sono stati elaborati alcuni video dedicati alle “Professioni delle lingue”.

 

REGIA

Direttrice artistico-comunicativa dell’azione video: Maria Grazia Busa’

Video maker: Alessandro Miolo

Manager video: Erika Lucchese

 

CAST

Agenzia di comunicazione: Marzia Chiriatti, Elena Trani

Amministratrice di società di servizi: Tiziana Sicilia, Michela Moreschi

Assistente di volo/terra: Francesca Elena Indelicato

Doppiatrice: Mary Pellegatta

Imprenditrice: Marina Baroni

Insegnante scolastica: Emanuela Cacchioli

Insegnante scolastico: Antonio Re

Interprete di trattativa: Serena Cecco, Elena Favret, Laura Crivellari

Mediatore linguistico: Antonio Montinaro

Operatore nel settore turistico: Vittorio Fedele

Project manager: Giulia Sostero 

Redattrice: Federica Savini, Erica Bocchetti

Terminologa: Elena Chiocchetti, Tizza Covi 

Traduttore tecnico-scientifico: Davide Palmisano

Traduttrice: Marion Costanza Mandro

Traduttrice editoriale: Anna Mioni

Traduttrice specializzata: Sabina Fata, Martina Schoenig 

Traduttrice tecnica: Valérie Perrin

 

CREDITI AMBIENTI: su gentile concessione di

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Macerata

Università degli studi di Roma 3

Università degli studi del Salento

Università degli studi di Torino

Università degli studi di Urbino

Salvagnini Italia S.p.A.