Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico 2019-2020

L’Università di Siena, ai sensi della legge n. 205 del 27 dicembre 2017, comma 597, istituisce, per l'anno accademico 2019/2020, la 2° edizione del Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore socio-pedagogico.
 
Il Corso è organizzato dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena e si svolgerà presso la sede di Arezzo - Viale L. Cittadini, 33 (Campus del Pionta)
 
ESAMI FINALI:
a) Sessione ordinaria:
- sabato 6 giugno 2020 ore 14:00
- sabato 20 giugno 2020 ore 10:00
- sabato 4 luglio 2020 ore 10:00
b) ulteriori date di appello:
- Sessione autunnale: sabato 12 settembre 2020 ore 10:00
- Sessione straordinaria: venerdì 20 novembre 2020 ore 10:00
 
 
INFORMAZIONI PER L’ACCESSO AL CORSO

1) Potranno partecipare al corso coloro che, al 1° gennaio 2018 sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:

requisito A) - inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;

requisito B) - Svolgimento dell'attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero autocertificazione dell'interessato ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;

requisito C) - diploma rilasciato entro l'anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.

 

2) Acquisiscono direttamente la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico coloro che, al 1° gennaio 2018, essendo titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, siano in possesso anche di uno solo dei seguenti requisiti:

 

       a. almeno cinquanta anni di età e almeno dieci anni di servizio;

       b. almeno venti anni di servizio.

 

3) Si avvisa che IL CORSO NON RIGUARDA GLI EDUCATORI DEI SERVIZI ALL’INFANZIA. Il lavoro educativo nei nidi è normato dal Decreto Legge 65/2017 – Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.

Il conseguimento dei 60 cfu che regolano in via transitoria l'acquisizione della qualifica di educatore per coloro che hanno maturato esperienza professionale per almeno tre anni NON HA VALORE PER ACCEDERE AI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA.

Si ricorda che la qualifica di educatore socio-pedagogico, PUO’ ESSERE UTILE QUALORA SI DESIDERI CAMBIARE IL PROPRIO AMBITO DI INTERVENTO.

 

4) Si sottolinea che il Corso intensivo non è in nessun modo equiparabile al Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) ed è utile unicamente all’acquisizione della qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico” per coloro che rientrano nelle casistiche sopra indicate. Coloro che sono iscritti o laureati in un Corso di Studio della Classe di Laurea in L-19 non hanno la necessità di iscriversi al Corso in oggetto.

 

RICONOSCIMENTO CREDITI DA CARRIERA PREGRESSA:
È previsto il riconoscimento dei crediti acquisiti precedentemente dallo studente, fino ad un massimo di 24 CFU. Saranno in ogni caso riconosciuti solo insegnamenti universitari con indicazione del settore scientifico disciplineare (SSD), i relativi CFU acquisiti e una valutazione finale espressa in trentesimi.

Il riconoscimento avverrà da parte di una commissione preposta.

 

CONVALIDA DEI CREDITI ACQUISITI:
Sarà possibile richiedere la convalida dei crediti formativi universitari acquisiti durante il Corso intensivo, in caso di futura immatricolazione presso i Corsi di Studio dell'Ateneo Senese. Sarà cura della studentessa/dello studente richiedere la convalida seguendo le procedure del Corso di Studio di interesse.

 

COMPATIBILITA' CON ALTRI CORSI DI STUDIO:
L'iscrizione al Corso intensivo è compatibile con l'iscrizione ad altro Corso di Studio universitario. Sarà cura della studentessa/dello studente verificare se la compatibilità non sia in contrasto con la sua posizione in altro corso di studio.

PREISCRIZIONI E ISCRIZIONI

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA DI PREISCRIZIONE
La preiscrizione può essere presentata a partire dalle ore 13 del 9 settembre 2019 entro e non oltre le ore 13 del 30 settembre 2019. ATTENZIONE! Scadenza prorogata alle ore 13 di venerdì 11 ottobre.

 

COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PREISCRIZIONE

La domanda di preiscrizione potrà essere presentata esclusivamente on line,  accompagnata dagli allegati richiesti, accedendo al seguente link: https://segreteriaonline.unisi.it/Home.do

Lo studente prima si Registra.

Terminata la registrazione con le credenziali di accesso Unisi ottenute inizia la procedura di preiscrizione accedendo al Login e cliccando sul menù in alto a destra Segreteria>test di valutazione.

A seguire cliccare su Iscrizione al test>Percorso 60 CFU.

Nel caso fosse già stato iscritto presso l’Ateneo Senese lo studente potrà accedere direttamente al Login.

 

 

COSA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI PREISCRIZIONE

1) E' necessario caricare il modulo di autocertificazione relativo al requisito che si possiede;

2) E' necessario caricare i moduli di riconoscimento crediti, nel caso si voglia richiedere la convalida di crediti pregressi;

E' possibile caricare fino a un max di 4 allegati.

 

Si comunica che il modulo ISEE sarà necessario solo in fase di iscrizione

 

 

 

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DI PREISCRIZIONE

Dal 12 al 25 ottobre saranno valutati dal comitato scientifico del corso i titoli presentati dai candidati nella domanda di preiscrizione.

 

ISCRIZIONI

Dalle ore 9 del 29 ottobre l'iscrizione sarà aperta agli studenti ammessi al corso.

La procedura, effettuabile sempre tramite la Segreteria online, sarà possibile entro e non oltre le ore 13 del 15 novembre 2019. ATTENZIONE!!! Scadenza prorogata alle ore 13 di mercoledì 20 NOVEMBRE 2019.

 

INIZIO CORSO

La giornata di apertura del corso è fissata per sabato 23 novembre 2019.

TASSA DI ISCRIZIONE e FASCE ISEE

All'atto della preiscrizione i candidati sono tenuti al versamento di un contributo di € 66,00 per le attività amministrative e valutative utili per l'ammissione al corso, rimborsabile solo nel caso in cui il corso non venga attivato (in questo caso è necessario presentare una richiesta dell'interessato, formulata con apposita istanza inviata entro 60 giorni dalla data del versamento effettuato).

 

La quota di iscrizione al Corso varia in base al reddito del candidato.

Il versamento della quota di iscrizione avviene in due rate.

·  versamento della prima rata di iscrizione pari a € 500 al momento dell’immatricolazione online, da parte di tutti coloro che presentino un ISEE pari o superiore a € 13.001

·  versamento della seconda rata di iscrizione differenziata sulla base del valore ISEE, entro il 30 marzo 2020.

 

ESENZIONI E RIDUZIONI:

Sono tenuti al pagamento dei soli € 16,00 di oneri amministrativi gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un'invalidità pari o superiore al 66%.

OFFERTA FORMATIVA

La giornata di apertura del corso è fissata per sabato 23 novembre 2019.
Gli incontri in presenza avranno la durata di 7 ore e si svolgeranno dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

 

La frequenza al corso non è obbligatoria

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso mira a fornire ai partecipanti schemi interpretativi teorico-metodologici, utili a validare la loro esperienza e a sviluppare nuove teorie e metodologie di intervento. E’ caratterizzato dal confronto tra la conoscenza esperienziale dei partecipanti e la conoscenza, frutto della ricerca, propria delle aree disciplinari interessate.

 

METODOLOGIA DIDATTICA

E’ prevista una didattica attiva e collaborativa, sia in presenza sia on-line, che muove da incidenti critici, dai dilemmi disorientanti e dai problemi reali propri della pratica professionale dei partecipanti al corso.

Sono previsti, inoltre, incontri specifici di approfondimento con il coinvolgimento di professionisti del territorio.

 

ORGANIZZAZIONE E DURATA DEL CORSO

Il corso si svolge in modalità blended (30% in presenza, 70% online),

Gli incontri in presenza si svolgeranno nel fine settimana presso il Dipartimento di Scienze della formazione scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena (sede di Arezzo).

Il 70% dell’offerta didattica sarà svolto a distanza in modalità e-learning, includendo case studies ed esercitazioni on-line.

Al termine del corso è previsto 1 Project Work, atto a valorizzare il percorso di riflessione sull’esperienza svolta dai partecipanti.

Il corso prevede un numero minimo di iscritti pari a 60.

 

MATERIALE DIDATTICO E UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA MOODLE

Poiché il corso è erogato in modalità blended (70% online, 30% in presenza) tutti i corsisti avranno accesso alla piattaforma Moodle d’Ateneo, nella quale troveranno le indicazioni relative ai materiali di studio necessari per lo svolgimento delle attività formative.

 

VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO

Durante i moduli sono previste attività on-line non obbligatorie ma che, se svolte, integreranno la valutazione durante la prova finale.  La valutazione finale sarà conseguita mediante una prova scritta da sostenere al termine del corso.

MODULISTICA

modulistica -REQUISITO A-

Per coloro che alla data di entrata in vigore (1.1.2018) della L. 205/2017 comma 597, sono in possesso del seguente requisito riportato alla lettera:

A) Inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore.

modulistica -REQUISITO B-

Per coloro che alla data di entrata in vigore (1.1.2018) della L. 205/2017 comma 597, sono in possesso del seguente requisito riportato alla lettera:

B) svolgimento dell'attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero autocertificazione dell'interessato ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

n.b.: Compilare la dichiarazione sostitutiva  dell'atto di notorietà per ogni singolo datore di lavoro presso il quale si è svolta l'attività di educatore nei 3 anni.

modulistica -REQUISITO C-

Per coloro che alla data di entrata in vigore (1.1.2018) della L. 205/2017 comma 597, sono in possesso del seguente requisito riportato alla lettera:

C) diploma rilasciato entro l'anno scolastico 2001/2002 da un Istituto Magistrale o da una Scuola Magistrale.

modulistica RICONOSCIMENTO CREDITI

Modulistica necessaria al riconoscimento dei crediti acquisiti precedentemente dallo studente, fino ad un massimo di 24 CFU e solo da insegnamenti universitari che abbiano comportato l’acquisizione di CFU e una valutazione finale espressa in trentesimi.

n.b.: È necessario compilare entrambi i moduli. Inoltre è necessario compilare l'all.1 per ogni carriera dalla quale si richiede il riconoscimento dei crediti.