Tutte le informazioni sul test di accesso sono consultabili ai seguenti link:
Per tutti coloro che si immatricoleranno al I anno dei corsi di laurea triennale ci sarà una valutazione del livello di preparazione iniziale. Non si tratta di una “prova d’ingresso” o di “una prova d’esame”, ma di uno strumento che permette ai docenti di verificare la presenza di eventuali difficoltà o lacune e porvi rimedio insieme con gli studenti, in modo che questi ultimi possano affrontare al meglio i corsi universitari scelti.
Il test è obbligatorio ma l'eventuale risultato negativo non preclude assolutamente l'immatricolazione. La valutazione non costituisce, infatti, un vincolo all'accesso e/o alla frequenza dei corsi, bensì un'opportunità. Si tratta di una verifica relativa alle competenze possedute da ciascuno in ambiti diversi, qualunque sia il diploma conseguito nella scuola secondaria superiore di provenienza. Per lo svolgimento del test, che consiste nella verifica della comprensione di uno o più testi attraverso la risposta ad alcune domande, e in altre domande legate alla cultura generale, non è richiesta alcuna preparazione specifica.
I test si svolgeranno nelle seguenti date:
27 agosto 2021 (iscrizioni dal 19 luglio al 17 agosto): turni ore 9 e ore 17. Test effettuabile anche dalle matricole 2020-21 che non hanno ancora sostenuto la prova
16 e 17 settembre 2021 (iscrizioni dal 2 agosto al 2 settembre): turni ore 9 e ore 17
4 e 5 novembre 2021 (iscrizioni dal 1 al 21 ottobre): turni ore 9 e ore 17
13 e 14 gennaio 2022 (iscrizioni dal 22 novembre 2021 al 7 gennaio 2022): turni ore 9 e ore 17
25 marzo 2022 (iscrizioni dal 21 febbraio 2022 al 18 marzo 2022): turni ore 9 e ore 17
I test del 13 e 14 gennaio si terranno in modalità remota con l'utilizzo del programma "Safe Exam Browser". Agli iscritti, dopo la scadenza delle iscrizioni, verranno inviate all’indirizzo mail istituzionale (username@student.unisi.it) le istruzioni per eseguire il test di funzionamento del software sul proprio computer (le istruzioni sono consultabili anche a questo link). È consigliato effettuare il test di funzionamento del programma immediatamente; nel caso si verifichino problemi è possibile contattare il servizio di supporto agli esami scritti online (supporto.esami@unisi.it). Durante lo svolgimento dell’esame saranno attive le seguenti stanze virtuali GMeet a cui gli studenti potranno accedere per ottenere supporto tecnico:
- stanza 1: https://meet.google.com/qhd-yvtx-gge
- stanza 2: https://meet.google.com/tys-bwes-tkj
L'accesso alle stanze virtuali di supporto deve essere sempre comunicato al docente (se possibile). In ogni caso, gli accessi saranno monitorati e comunicati successivamente al docente.
Sarà necessario effettuare l'iscrizione al test di accesso tramite la procedura accessibile dalla segreteria online Unisi cliccando su "Menu>Segreteria>Test di valutazione" e poi selezionando il “Test di accesso corsi di laurea Dipartimento DSFUCI (cl. L-11, L-19) a.a. 21/22”. Per le spese che l'Ateneo dovrà sostenere nell'organizzazione della prova è previsto un contributo economico di 30 euro: sarà possibile accedere al pagamento alla fine della procedura (sistema PagoPA). Gli studenti che hanno effettuato la preimmatricolazione devono effettuare la procedura di iscrizione al test e pagare il contributo di 30 euro.
RISULTATI TEST
Gli studenti riceveranno una comunicazione via mail sull'esito del test di accesso. Coloro che avranno manifestato lacune nello svolgimento della prova saranno chiamati a partecipare a un corso-laboratorio integrativo (obbligatorio) tenuto dal prof. Patota che si svolgerà prima del termine del I semestre 2021-22, per rimuovere le difficoltà riscontrate. Il corso non prevede prove d’esame.
CALENDARIO CORSO-LABORATORIO INTEGRATIVO
martedì 18 gennaio 2022 ore 14.30-18.30
mercoledì 19 gennaio 2022 ore 14.30-18.30
giovedì 20 gennaio 2022 ore 14.30-18.30
Il prof. Patota terrà il Corso laboratorio integrativo esclusivamente in modalità a distanza. Per seguirlo sarà necessario collegarsi all’aula virtuale del prof. Patota, all'indirizzo https://meet.google.com/xik-rfko-mhr
Lo studente dovrà anche sostenere un test che valuta l'effettivo livello di conoscenza della lingua inglese.
Gli interessati al Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa dovranno svolgere il Test di verifica B1 inglese e di piazzamento per la formazione delle classi, che si consiglia di svolgere prima dell'immatricolazione. Dovranno inoltre sostenere altri test linguistici dal 1 al 24 settembre 2021. Tutte le informazioni a questo link.
Gli interessati agli altri Corsi di laurea, ai fini del conseguimento delle idoneità B1 (triennali) e B2 (magistrali) possono sostenere il test di lingua inglese dopo l’immatricolazione: una volta immatricolati, comunque, sono invitati a effettuarlo PRIMA POSSIBILE. Una sessione specifica di test di livello si svolgerà nei giorni 28, 29 e 30 settembre 2021 in telepresenza; per tale prova è obbligatoria la prenotazione online. Tutte le info a questo link
Durante il mese di settembre presso il CLA saranno aperte le iscrizioni ai corsi di inglese del primo semestre.
Gli orari dei corsi verranno pubblicati nel mese di settembre.
Coloro che per qualche motivo non avranno potuto sostenere il test di livello entro il 30 settembre avranno la possibilità di svolgerlo nella sessione di febbraio 2022.
N.B. Se si possiede una certificazione internazionale riconosciuta dall'Ateneo almeno di livello B1 o B2, non si dovrà sostenere il test, ma inviarla scansionata in PDF al Centro Linguistico di Ateneo (cla-ar@unisi.it).
AVVISO IMPORTANTE
Si comunica che lunedì 29 marzo 2021 ci saranno gli ultimi due appelli disponibili, alle ore 9 e alle ore 18, per sostenere il test di accesso ai corsi di laurea triennali, test che è obbligatorio per potersi laureare.
Pertanto si invitano caldamente tutti gli studenti che non lo avessero ancora fatto a sostenere nella suddetta data il test di accesso: in caso contrario, siamo spiacenti di dover comunicare che gli studenti inadempienti non potranno sostenere gli esami nelle sessioni di aprile e giugno-luglio 2021.
Nella riunione del 4 marzo 2021 il Consiglio di Dipartimento ha infatti deliberato che le studentesse e gli studenti che non svolgeranno il test di accesso neppure il prossimo 29 marzo 2021 non potranno sostenere esami né durante la sessione straordinaria di aprile né durante la sessione estiva di giugno-luglio 2021, ovvero fino allo svolgimento del test di accesso, la cui prossima sessione è prevista per settembre 2021.
Per le modalità di iscrizione controllare le istruzioni più in basso.
Per tutti coloro che si immatricoleranno al I anno dei corsi di laurea triennale ci sarà una valutazione del livello di preparazione iniziale. Non si tratta di una “prova d’ingresso” o di “una prova d’esame”, ma di uno strumento che permette ai docenti di verificare la presenza di eventuali difficoltà o lacune e porvi rimedio insieme con gli studenti, in modo che questi ultimi possano affrontare al meglio i corsi universitari scelti.
Il test è obbligatorio ma l'eventuale risultato negativo non preclude assolutamente l'immatricolazione. La valutazione non costituisce, infatti, un vincolo all'accesso e/o alla frequenza dei corsi, bensì un'opportunità. Si tratta di una verifica relativa alle competenze possedute da ciascuno in ambiti diversi, qualunque sia il diploma conseguito nella scuola secondaria superiore di provenienza. Per lo svolgimento del test, che consiste nella verifica della comprensione di uno o più testi attraverso la risposta ad alcune domande, e in altre domande legate alla cultura generale, non è richiesta alcuna preparazione specifica.
I test si svolgeranno nelle seguenti date:
10 e 11 settembre 2020 (iscrizioni dal 19 agosto al 2 settembre): turni ore 9 e ore 15
5 e 6 novembre 2020 (iscrizioni dal 7 al 28 ottobre): turni ore 9 e ore 15
14 e 15 gennaio 2021 (iscrizioni dal 23 novembre al 18 dicembre 2020): turni ore 9 e ore 15
NOVITA’: 29 marzo 2021 (iscrizioni dal 10 al 22 marzo 2021): turni ore 9 e ore 18
I test si terranno in modalità remota con l'utilizzo del programma "Respondus". Agli iscritti, dopo la scadenza delle iscrizioni, verranno inviate all’indirizzo mail le istruzioni per eseguire il test di funzionamento del software sul proprio computer (le istruzioni sono consultabili anche a questo link). È consigliato effettuare il test di funzionamento del programma immediatamente, per poter consultare i tutor informatici nel caso si verifichino problemi. Anche durante gli esami si potrà entrare in una stanza virtuale per la risposta a dubbi e difficoltà di ordine tecnico.
Sarà necessario effettuare l'iscrizione al test di accesso tramite la procedura accessibile dalla segreteria online Unisi cliccando su "Menu>Segreteria>Test di valutazione" e poi selezionando il “Test di accesso corsi di laurea Dipartimento DSFUCI (cl. L-11, L-19) a.a. 20/21”. Per le spese che l'Ateneo dovrà sostenere nell'organizzazione della prova è previsto un contributo economico di 30 euro: sarà possibile accedere al pagamento alla fine della procedura (MAV o pagamento on line). Gli studenti che hanno effettuato la preimmatricolazione devono effettuare la procedura di iscrizione al test e pagare il contributo di 30 euro.
RISULTATI TEST
Gli studenti riceveranno una comunicazione via mail sull'esito del test di accesso. Coloro che avranno manifestato lacune nello svolgimento della prova (per le prime tre sessioni del test) saranno chiamati a partecipare a un corso-laboratorio integrativo (obbligatorio) tenuto principalmente dal prof. Patota che si svolgerà prima del termine del I semestre 2020-21, per rimuovere le difficoltà riscontrate. Il corso non prevede prove d’esame.
CALENDARIO CORSO-LABORATORIO INTEGRATIVO
martedì 19 gennaio 2021 ore 14-18
mercoledì 20 gennaio 2021 ore 14-18
giovedì 21 gennaio 2021 ore 14-18
Il corso si svolgerà in modalità a distanza nell'aula virtuale del prof. Patota, raggiungibile al seguente indirizzo:
https://meet.google.com/xik-rfko-mhr