Tutte le informazioni sul calendario accademico 2022-23 sono consultabili nei siti web dei singoli Corsi di studio:
Lingue per la Comunicazione Interculturale e d'Impresa (DFCLAM)
Scienze dell'Educazione e della Formazione (DISPOC)
Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni (DISPOC)
Storia e filosofia (DSSBC)
L’organizzazione della didattica è semestrale
L’inizio ufficiale delle lezioni è fissato al 27 settembre 2021
Semestre autunnale (I semestre): da lunedì 27 settembre 2021 a venerdì 21 gennaio 2022
I PERIODO: da lunedì 27 settembre 2021 a venerdì 12 novembre 2021
II PERIODO: da lunedì 22 novembre 2021 a venerdì 21 gennaio 2022
- Le lezioni sono sospese dal 15 al 19 novembre 2021 (sessione straordinaria esami) e dal 23 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 compresi (vacanze natalizie)
Chiusura strutture periodo natalizio: 23, 24, 30 e 31 dicembre 2021; dal 3 all’8 gennaio 2022
Semestre primaverile (II semestre): da lunedì 28 febbraio 2022 a venerdì 10 giugno 2022
III PERIODO: da lunedì 28 febbraio 2022 a giovedì 14 aprile 2022
IV PERIODO: da martedì 26 aprile 2022 a venerdì 10 giugno 2022
- Le lezioni sono sospese dal 15 al 18 aprile 2022 (vacanze pasquali) e dal 19 al 22 aprile 2022 (sessione straordinaria esami)
Vacanze pasquali: da venerdì 15 a lunedì 18 aprile 2022 (compresi)
Nel periodo degli esami vige il "silenzio didattico"
- Anno Accademico 2021-2022
Sessione invernale: dal 24 gennaio al 25 febbraio 2022 (3 appelli - vedi art.34 Regolamento Didattico Ateneo - questa sessione è valida anche come appello straordinario per gli esami di profitto a.a. 2020-2021)
Sessione straordinaria aprile: dal 19 al 22 aprile 2022 (1 appello aperto agli studenti che abbiano la frequenza dell'insegnamento nel I semestre a.a. 2021-22 o a.a. precedenti; ultimo appello a.a. 2020-2021)
Sessione estiva: dal 13 giugno al 29 luglio 2022 (3 appelli - vedi art.34 Regolamento Didattico Ateneo)
Sessione autunnale: dal 1° al 23 settembre 2022 (2 appelli)
Sessione straordinaria novembre: dal 14 al 18 novembre 2022 (1 appello aperto agli studenti che abbiano la frequenza dell’insegnamento nell'a.a 2021-22 e a.a. precedenti)
Le sessioni di laurea, tenuto conto del numero di laureandi, si articolano in più giornate. Le date programmate, quindi, si riferiscono al giorno di inizio dei lavori delle commissioni
- Anno Accademico 2021-2022
Sessione estiva: mercoledì 13 luglio 2022 (27 luglio 2022 limitatamente al CdL in LCII e ordinamenti precedenti di Lingue)
Sessione autunnale: mercoledì 21 settembre 2022
Sessione invernale: martedì 13 dicembre 2022
Sessione primaverile: mercoledì 19 aprile 2023
I nuovi criteri di attribuzione dei punteggi alle tesi di laurea sono stati modificati a partire dalla sessione di luglio 2016.
Per maggiori informazioni consultare le Linee Guida allegate qui sotto.
Con il nuovo servizio antiplagio, a disposizione di studenti e docenti dall'Università di Siena, l'Ateneo vuol fornire un nuovo strumento per l'acquisizione di consapevolezza riguardo alla corretta citazione bibliografica (per tutti i dettagli vedi sotto)
Il test si svolgerà in modalità online nei seguenti giorni: 27 agosto 2021; 16-17 settembre 2021; 4-5 novembre 2021; 13-14 gennaio 2022. Le modalità in cui saranno erogati i test saranno comunicate su queste pagine web a seguito delle indicazioni operative che terranno conto dell’evolversi della situazione epidemiologica e sanitaria locale e nazionale
I test di livello di lingua inglese si svolgono presso il Centro Linguistico di Ateneo prima dell'inizio di ogni semestre.
Periodi di compilazione dei piani di studio online a.a. 2021-22:
LAUREE TRIENNALI: dal 15 ottobre al 20 novembre 2021
LAUREE MAGISTRALI: dal 25 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022
Per tutti gli studenti è prevista una finestra, per eventuali modifiche ai piani di studio, nel mese di marzo 2022 (modalità cartacea).
LAUREE TRIENNALI: dal 7 al 21 marzo 2022
LAUREE MAGISTRALI: dal 1° al 31 marzo 2022